L’arte non sempre rientra negli schemi. Non parla sempre di città, musei o quadri. A volte è fatta di riflessioni, tecnologie, emozioni senza contorni netti. Proprio a questi temi abbiamo dedicato questa categoria — «Altro».
Qui troverete articoli che escono dai confini delle rubriche artistiche abituali. Possono essere riflessioni sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella creatività, sull’ispirazione nella vita quotidiana, sulle sfide che affronta l’artista contemporaneo. Qui compaiono temi che non sempre hanno risposte univoche, ma che meritano sicuramente di essere discussi.
È uno spazio per riflessioni più profonde. A volte — filosofiche. A volte — personali. Proprio qui Anna Mamchur condivide ciò che non è entrato nelle categorie principali, ma ha colpito, ha fatto fermare e guardare diversamente. Possono essere storie di vita, commenti su eventi attuali, reazioni a nuovi fenomeni nell’arte o il tentativo di trovare un equilibrio tra creatività e quotidianità.
«Altro» è una categoria di domande aperte. Che cos’è l’originalità nell’epoca della copia? Una macchina può percepire la bellezza? Come cambia la creatività quando tutto intorno si digitalizza? Perché per gli artisti è così importante, a volte, tacere? Non imponiamo risposte, ma invitiamo a pensare insieme.
Questa sezione offre spazio a un dialogo più ampio. È aperta a nuovi temi, esperimenti, formati non convenzionali. Qui appariranno testi diversi dagli altri — ed è proprio questo il loro valore. Perché a volte è proprio nell’«altro» che troviamo l’essenziale.
Vi invitiamo a esplorare insieme questi confini. Perché la vera arte non è solo ciò che vediamo. È anche ciò che pensiamo, sentiamo e siamo pronti a condividere.
Anna Mamchur | 2025 | Saggio
Intelligenza artificiale e creatività viva: il nostro percorso — consapevole